martedì 17 gennaio 2017

IL MIO METODO DI STUDIO!

Ciao a tutti!

Oggi voglio esporvi il mio metodo di studio perchè penso che possa essere utile a molti di voi.
Premetto che non sono un genio e che questo metodo non è perfetto ma in fin dei conti non mi trovo male. Ho iniziato ad usare questo metodo quando facevo terza o quarta superiore e non l'ho più abbandonato. Anche se ad essere onesta non so se vada bene anche per l'università, dato che il carico di studio è superiore. Attualmente sto studiando biologia da qualche mese e non ho ancora dato nessun esame, perciò può darsi che tra qualche mese cambi metodo. Al momento però, quello che vi illustrerò a breve, è quello che faccio quando devo studiare. Anche se lo uso da un paio di anni, continuo a metterlo a punto per cercare di perfezionarlo sempre di più; soprattutto adesso che vado all'università, l'ho leggermente modificato. Dopo questo spiegone iniziale, volevo dirvi che ognuno ha il suo metodo ma comunque spero possiate prendere qualche spunto!

Prima di illustrarvi passo a passo quello che faccio a casa, volevo dirvi che uno dei modi migliori per assimilare le cose è andare a lezione e prendere appunti. In particolare da quando vado all'università, ho notato che sto molto più attenta e prendo più appunti a lezione, rispetto alle superiori. Questa è una cosa che mi facilita un sacco lo studio! Quando poi torno a casa riguardo quello che ho fatto a lezione e ricopio gli appunti in bella. 

Invece, circa un mesetto prima degli esami, organizzo il mio studio nel seguente modo:

Step 1
Di solito il giorno prima di iniziare a studiare, conto le pagine e i capitoli che devo fare e li divido.
Ad esempio per quanto riguarda zoologia, in una settimana cerco di fare due capitoli, che possono essere protozoi e poriferi. I capitoli però variano da materia a materia, quindi questo è quello che sto facendo in questo momento ma per altre materie potrei fare un solo capitolo a settimana oppure tre. Poi dipende anche dalla velocità con cui si studia (io sono abbastanza lenta, non ho la fortuna di leggere le cose una volta e ricordarmele subito)

Step 2
Il giorno seguente se non ho lezione, inizio a studiare sin dal mattino perchè sono più fresca e trovo che le cose mi entrino meglio in testa. Se invece ho lezione al mattino, inizio verso le tre di pomeriggio. Comunque la prima cosa che faccio è dividere il capitolo che devo studiare in paragrafi. Studiando prima sulle slides o sbobine, sono molto facilitata perchè sono già divise per argomenti.

Step 3
Dopo aver diviso il capitolo per argomenti o semplicemente averlo diviso in paragrafi più brevi, faccio una prima lettura (sempre sulle slides che ci fornisce il prof.)

Step 4
Dopo aver letto il paragrafo inizio a sottolineare a matita le cose più importanti (che per me equivalgono a sottolineare quasi tutto)

Step 5
Lo step successivo è quello di sottolineare le cose più importanti con l'evidenziatore giallo. Dato che in zoologia ci sono tante suddivisioni e tanti nomi da ricordare, ho iniziato a sottolineare i vari phylum e/o le varie classi con colori diversi che poi associo alle immagini. Facendo così ho notato che sto sviluppando una memoria visiva che mi aiuta  a ricordare meglio a quali phylum, classi, ordini ecc appartengono i vari organismi.




Step 6
A questo punto integro con gli appunti che inizialmente scrivevo su un quaderno, mentre ora li scrivo negli spazi vuoti di fianco ai paragrafi delle slides perchè mi trovo meglio. A volte per ricordarmi qualcosa di importante appiccico post-it colorati dove scrivo parole chiave, o cose da ricordare che ha detto il prof.

Step 7
Dopo di che ripeto il paragrafetto 1 o 2 volte, guardando. Per me è molto importante ripetere ad alta voce. Penso infatti che i concetti mi entrino meglio in testa. Inoltre ripetendo ad alta voce, provo ad esporre le cose come se fossi davanti ad un professore e così mi accorgo se so davvero un concetto oppure no.

Step 8
Vado così avanti fino a quando non ho finito tutti i paragrafi e quindi il capitolo. Soltanto a questo punto prendo il librone di zoologia (in questo caso) e mi leggo il capitolo corrispondente a quello che ho fatto sulle slides. Ovviamente non me lo leggo tutto perchè ci sono cose superflue e sarebbe una perdita di tempo ma leggo solo quello che ho precedentemente sottolineato a matita, una volta tornata a casa, dopo ogni lezione. Questo mi aiuta a capire cose che magari sulle slides sono trattate in maniera troppo sintetica/ schematica, e a ripetere in modo più fluente, utilizzando qualche connettivo e aggettivo in più per spiegare meglio i concetti. Se trovo qualcosa di particolarmente importante che non è ben chiaro sulle slides me lo appunto su un post-it e poi lo appiccico vicino al paragrafo corrispondente sulle slides.

Step 9
Fatto questo, riparto dall'inizio andando a rileggere e cercando di ripetere, prima guardando e poi senza guardare le slides e gli appunti. Ripeto questo passaggio fino a quando non sono certa di aver capito e di ricordarmi un argomento.

Quest'ultimo passaggio lo ripeto anche nei 2 o 3 giorni successivi, in modo da fissare per bene i concetti in testa, dopo di che cambio materia o mi prendo un giorno di pausa e poi inizio un altro capitolo. Faccio questo perchè in zoologia con tutti i nomi che bisogna ricordare, rischierei di confondermi.
Di solito cerco di studiare nello stesso periodo due materie diverse tra loro, in modo da non fare confusione, ad esempio matematica e zoologia.

Una cosa importante che dimenticavo di dirvi è che per studiare meglio dovete trovare dei posti che facilitino lo studio. Io per esempio quando sono a casa da sola, mi metto sempre in cucina; c'è invece chi preferisce studiare in camera, chi in biblioteca... insomma è molto soggettivo.

Altra cosa importante che faccio quando studio, sono le pause. A volte ne faccio anche troppe e finisco per perdere tempo, però a parte questo, sono davvero necessarie. Quando vedo che non mi entra più niente in testa o inizio a confondermi, capisco che il mio cervello deve staccare per un pò e quindi faccio merenda, ovviamente controllo tutti i social (cosa che mi fa perdere più tempo in assoluto) e poi una cosa che mi aiuta tantissimo è uscire fuori a prendere una boccata d'aria. Dato che le attuali temperature non sono le migliori per farlo, ma io ho comunque bisogno di muovermi un pò, sostituisco l'uscita con qualche pedalata di cyclette. Ah quasi dimenticavo la musica! Una cosa che mi rilassa tantissimo e mi distoglie da ansie e preoccupazioni è ascoltare musica.

Mi sembra scontato dirlo, ma non tutti i giorni sono così; ci sono giorni in cui sono produttiva e giorni (molti) in cui non ho voglia di fare niente e mi devo proprio sforzare di aprire i libri e concentrarmi, ma questo penso che capiti a tutti e che sia normale.


Il post è venuto un pò più lungo del previsto ma ci tenevo a spiegarvi nel migliore dei modi il mio metodo di studio. Come ho già detto all'inizio non è perfetto e neppure universale; però spero che possa esservi stato in qualche modo d'aiuto.
E voi che metodi di studio usate? Mi farebbe molto piacere leggere le vostre opinioni nei commenti e, se magari provate ad usare il mio, fatemi sapere cosa ne pensate.

Un bacio e a presto!:)






Nessun commento:

Posta un commento