domenica 13 novembre 2016

Tag 50 domande

1  Pensi di essere bella/o? Dipende dalla giornata. A volte esco di casa e spero che la gente mi noti, altre volte vorrei essere invisibile

2  Pensi di essere simpatica/o? Abbastanza. Anche se non sono una di quelle persone che hanno sempre la battuta pronta

3  Pensi di essere intelligente? Penso di sapere cose che tante persone non sanno ma allo stesso tempo sono consapevole di dover imparare ancora tantissimo

4  Pensi di saperci fare con l’altro sesso? No. Spesso sono goffa, impacciata e mi sento in imbarazzo

5  Il tuo segno zodiacale? Gemelli

6  Sole o pioggia? Da buona metereopatica ovviamente sole

7  Stagione preferita?  Primavera

8  Cioccolato bianco o nero? Al latte

9  Più facile ridere o piangere? Ridere

10 Scrivi la frase di un film La frase che mi è rimasta impressa dopo aver guardato Un medico in famiglia è " Comunque vale la pena provarci, anche quando è uno schifo"

11 Che stai facendo? Rispondendo a queste domande e ascoltando musica

12 Ti curi nel vestire? Si! Anche se non mancano le giornate in cui non ho la minima voglia di scegliere l'outfit of the day e quindi indosso quello che capita. Una volta, se devo essere sincera, sono uscita con la maglia del pigiama sotto la giacca.

13 Quante volte ti lavi i denti? Dopo aver fatto colazione, pranzo (se non sono fuori) e cena

14 Ti arrabbi facilmente?  Tendo più che altro a perdere la pazienza

15  Hai qualche vizio? Si, un sacco

16 Un comportamento che ti da fastidio? Negare l'evidenza

17  Sei superstiziosa/o? No

18  Quale persona non smetteresti mai di vedere? La mia famiglia

19  Sei mai stata/o innamorata/o? Si!

20  Credi nell’amore? Si

21  Perchè è fallita la tua ultima relazione seria? Non ho mai avuto una relazione seria

22 Hai mai avuto il cuore spezzato? Non per amore

23  Hai mai spezzato il cuore a qualcuno? Penso di aver spezzato il cuore ad un ragazzino quando facevo prima media

24  Ti sei innamorata/o del tuo migliore amico/a? No

25  Hai mai amato qualcuno senza dirglielo? Si anche se a dirglielo ci hanno pensato gli altri

26 Hai paura di impegnarti seriamente? Un pò

27  Hai avuto più di 5 relazioni serie nella tua vita? No

28 Ti manca qualcuno ora? No

29 Sei felice? In questo preciso momento direi di sì anche se manca qualcosa

30  Stai mangiando qualcosa? Stranamente no

31  Ti piace qualcuno? Diciamo di si

32 Il giorno più bello? Non saprei rispondere nè a questa domanda nè a quella sotto. Ho avuto tanti giorni belli e tanti brutti, ma non c'è n'è uno più bello e uno più brutto

33  Il giorno più brutto? //

34  L’anno migliore? Non è ancora finito ma per ora direi il 2016

35 Già festeggiato il tuo compleanno? Per quest'anno si

36 Fatto diete? Ho provato per una settimana quella del gruppo sanguigno ma alla fine ho capito che per star bene basta mangiare in maniera sana, cibi semplici e ogni tanto perchè no, togliersi qualche sfizio

37  Fatto le ore piccole? Quasi ogni notte

38 Campeggiato? No e devo rimediare al più presto

39 Ti sei mai lasciata/o condizionare? Si

40  Hai abbracciato qualcuno? Si

41 Hai fatto qualcosa di cui ti sei pentita/o? Si, mi è capitato di prendere decisioni di cui poi mi sono pentita però almeno non ho avuto rimpianti

42  Hai sofferto per un’altra persona? Si

43  Hai viaggiato all’estero? Si
Il mio gatto conta? A dire il vero più che un' abbraccio è stata una strangolatura ma non lo vedevo da una settimana

44  L’ultima persona che hai abbracciato? Mia mamma perché era il suo compleanno

45  L’ultima persona che hai chiamato? Mia mamma

46 L’ultima persona con cui hai gridato? Mio papà. Comunque è tutto normale, noi non parliamo civilmente ma urliamo

47 La tua parola preferita? Non saprei. Anzi in questo momento è adenosintrifosfato. Ho impiegato un sacco di tempo per impararla e adesso non riesco a smettere di pronunciarla

48  C’è una vita dopo la morte? Spero di si

49 La parte del corpo che preferisci? Del mio o degli altri?

50 Per cosa ti batteresti fino alla morte? Per le persone che mi stanno più a cuore

sabato 12 novembre 2016

WHAT I EAT IN A DAY/ College Edition

Ciao a tutti!
Oggi voglio proporvi una nuova rubrica che ho deciso di chiamare WHAT I EAT IN A DAY/ College Edition.
 Andando all’università ed essendo una fuori sede, devo farmi tutto da sola e questo significa anche prepararsi da mangiare. Così mi è venuta l’idea di farvi vedere cosa mangio in una tipica giornata universitaria.
Spero che questa idea vi piaccia!

P.s Cliccate sui nomi dei prodotti se volete vedere proprio quelli che uso io!


09/11/16

Per colazione ho deciso di mangiare due fette biscottate con sopra la nocciolata e una tazza di karkadè.


Risultati immagini per fette biscottate e nutellaRisultati immagini per tazza di karkadè

Come spuntino di metà mattinata, mi sono portata dietro un pacchettino di tarallini da mangiare in università, tra una lezione e l’altra.
Risultati immagini per taralli puglia saporiRisultati immagini per taralli

Per pranzo ho mangiato una bistecca di pollo (100g circa) con dei fagiolini che ho passato in padella.

Risultati immagini per petto di pollo con fagiolini

A metà pomeriggio ho fatto merenda con 2 biscottini con granola, avena e frutti rossi che ho accompagnato ad una purea di mela.

Risultati immagini per barrette ai frutti rossiRisultati immagini per purea di mela

Infine per cena, come primo mi sono preparata dei fusilli al pesto, che ho poi spolverizzato con un pò di grana. Come secondo ho invece fatto una semplicissima insalata di finocchi crudi che ho condito con un filo d'olio ed un pizzico di sale.
Risultati immagini per fusilli al pestoRisultati immagini per finocchio


Spero davvero che questo post vi sia piaciuto e che magari vi abbia dato qualche spunto; come avete visto sono tutte cose semplici perchè ho poco tempo, ma buone e sane!


martedì 1 novembre 2016

What's in my shower?

Oggi ho deciso di proporvi un tag molto carino che girava su YouTube un pò di tempo fa. Il tag in questione è il What's in my shower!
Nella foto sovrastante potete vedere tutti i prodotti che ci sono nella mia doccia in questo momento.
Partendo dal centro troviamo lo scrub al thalasso rimodellante di Geomar di cui potete trovare la recensione dettagliata qui. Sopra allo scrub c'è una maschera per capelli alla crema di riso e latte d'avena di Garnier. Questa maschera dal profumo molto dolce è utile per proteggere e nutrire i capelli. Di solito la applico 10-15 minuti prima di fare la doccia.
 A destra troviamo invece una crema depilatoria sotto la doccia di Veet con annessa spugnetta per applicare e rimuovere il prodotto. Preferisco di gran lunga andare dall'estetista ma in caso di emergenza mi assicuro di avere sempre una crema depilatoria di scorta. In questo caso si tratta di una crema da applicare sotto la doccia. Personalmente preferisco stenderla sulle zone interessante qualche minuto prima di entrare in doccia così da farla aderire bene alla pelle. 
Troviamo poi uno scrub viso di St. Ives, che acquistai a Londra l'anno scorso. Questo scrub all'albicocca ha una formula delicata ed è adatto a chi come me, ha una pelle sensibile. Usando altri detergenti lo utilizzo 1 massimo 2 volte a settimana, quando voglio pulire in profondità la mia pelle. 
Il primo doccia schiuma che troviamo è un gel doccia di Caudalìe al muschio bianco, fiori di neroli e zenzero arricchito con aloe vera. Per me questo è il doccia schiuma autunnale per eccellenza! Poi abbiamo un altro doccia schiuma che è il gel doccia di Natura Line, la linea bio di Conad, al fico e ibisco, molto delicato e rilassante. Infine troviamo una semplicissima spugna corpo.
 Dal lato opposto abbiamo tutti i prodotti per i capelli. Il primo che troviamo è lo shampoo purificante di Biopoint. Questo shampoo dall'azione purificante e dermoequilibrante, pulisce a fondo i capelli senza aggredire il cuoio capelluto. L'altro è invece lo shampoo delicato di Biopoint uno shampoo per usi frequenti, che dona luminosità e morbidezza ai capelli. L'ultimo è uno shampoo volumizzante di NOAH, un prodotto dal profumo fresco e agrumato che contiene olii essenziali di limone, arancia e bergamotto che dona volume soprattutto ai capelli grassi e fini. 
Per finire troviamo un balsamo di Yves Rocher al latte di avena per capelli secchi. Anche se ultimamente per motivi di comodità preferisco usare le maschere, a volte mi capita di scordarmi di applicarle e lasciarle in posa, così quando mi capita, uso questo balsamo che è uno dei miei preferiti in assoluto tant'è che ho deciso di comprare anche la maschera della stessa linea, che però non ho ancora provato.
Questo è tutto quello che ho nella doccia in questo periodo.
Come sempre spero di avervi tenuto compagnia e di esservi stata in qualche modo d'aiuto.
Alla prossima!






lunedì 31 ottobre 2016

Hair care routine #2

E' ormai passato più di un anno da quando vi ho parlato della mia hair care routine, ossia di quello che faccio per prendermi cura dei miei capelli. Dal momento che negli ultimi mesi ho provato nuovi prodotti, cambiato metodi di lavaggio e di asciugatura dei capelli, ho pensato di parlarvi della mia nuova hair care routine.
Prima di tutto ho dato un bel taglio ai miei capelli. Se andate a leggere il post che avevo fatto sulla mia vecchia hair care routine, i miei capelli erano molto lunghi. Dopo averli fatti crescere per anni, mi sono stufata e ho deciso di tagliarli. Ora i miei capelli hanno una lunghezza media (come potete vedere in foto) e sulle lunghezze sono più chiari perchè come l'anno scorso, anche quest'estate ho deciso di fare lo shatush. 

Nelle foto che vi ho messo avevo fatto da poco un trattamento alla cheratina. Ho deciso di farlo perchè da parecchi anni avevo le "punte aperte". Mi spiego meglio. Puntualmente, circa un mese dopo averli spuntati, la parte finale dei miei capelli iniziava ad aprirsi, creando uno spiacevole effetto crespo. Così dopo averne parlato con la mia parrucchiera, ho deciso di provare questo trattamento e a distanza di due mesi, ogni volta che mi lavo i capelli, mi chiedo perchè non l'ho fatto prima. I capelli risultano infatti più morbidi, setosi, luminosi, sani e sopratutto il problema delle lunghezze si è ridotto tantissimo.
Di solito lavo i capelli due volte a settimana. Ho notato infatti che se lavo spesso i miei capelli, loro si sporcano più velocemente, così cerco di non stressare troppo il mio cuoio capelluto e di non abituarlo ai prodotti che uso. Ecco perchè spesso li cambio o comunque li alterno.
La mia cute è tendenzialmente grassa. Le mie lunghezze sono invece normali anche se in alcuni periodi tendono a diventare secche.
Ultimamente ho sostituito il balsamo con le maschere per capelli per due motivi: primo non ho mai voglia di aspettare sotto la doccia quei 3 o 4 minuti per far sì che il balsamo agisca e secondo, ho notato che usando le maschere i miei capelli sono più nutriti. Le maschere che sto usando in questo periodo sono due: la maschera super nutriente di Biopoint,  una maschera molto densa, che io applico 10-15 minuti prima di entrare in doccia, dopo aver inumidito i capelli
Risultati immagini per biopoint maschera capelli
                                          e un'altra al burro di karitè della Bìolis Nature.
Risultati immagini per biolis nature nature maschera karite
Una volta entrata in doccia procedo con lo shampoo. Avendo i capelli tendenti ad ingrassarsi, alterno sempre uno shampoo per capelli normali a uno per capelli grassi. Questo perchè se usassi sempre uno shampoo per capelli grassi, che ha il compito di purificare/sgrassare il cuoio capelluto, a lungo andare la mia cute anzichè produrre meno sebo, ne produrrebbe di più.
Lo shampoo per capelli grassi che sto usando in questo momento è lo shampoo purificante di Biopoint.
Risultati immagini per shampoo biopoint capelli grassi
Quando voglio invece usare uno shampoo per capelli normali, uso lo shampoo delicato di Biopoint
Risultati immagini per shampoo biopoint
Di solito faccio un solo lavaggio, durante il quale applico un bel pò di prodotto che vado poi a massaggiare per bene, fino a a quando non si forma una bella schiuma morbida e soprattutto fino a quando non sento i capelli puliti.
Una volta uscita dalla doccia, con un asciugamano, tampono i capelli e poi vado ad applicare uno spray termo protettivo della Adorn che applico soprattutto sulle lunghezze.

Risultati immagini per adorn spray termoprotettivo
Questo prodotto dall'odore molto gradevole, mi permette di districare i capelli e di proteggerli dal calore. Dopo aver lasciato agire il prodotto, vado a pettinare delicatamente i miei capelli, con la tangle teezer, una spazzola di plastica, formata da tanti dentini che districa benissimo tutti i nodi, senza spezzare i capelli. Per evitare di formare ulteriori nodi e di strappare i capelli, inizio sempre a pettinarli partendo dal basso e procedo gradualmente verso l'alto.
Risultati immagini per tangle teezer
Passo successivamente all'asciugatura con il phon e quando i miei capelli sono quasi asciutti, vado a lisciarli con una spazzola come questa

Risultati immagini per spazzola

che mi aiuta a mantenere la piega liscia più a lungo.
Specialmente nei periodi umidi e piovosi, se devo uscire subito dopo o se comunque voglio che i miei capelli non si gonfino, passo la piastra, la cui temperatura non supera mai i 150/160 °C.

Questa è la mia attuale hair care routine! Spero di avervi tenuto un pò di compagnia e dato qualche spunto.

A presto!!





domenica 30 ottobre 2016

Review recensione mascara Roller Lash Benefit


Risultati immagini per roller lash benefit

Ciao a tutti!
In questo post vi parlerò di una recente scoperta che mi ha colpita positivamente.
Qualche settimana fa, ho voluto approfittare di uno sconto del 20% da Sephora, per acquistare il famoso mascara Roller Lash di Benenfit, di cui avevo sentito parlar bene da molte ragazze.
Il mascara in questione è quello che vedete in foto. Si presenta in un tubetto nero con un grazioso tappo rosa. La confezione contiene 8,5g di prodotto ed il prezzo è di 27,50 euro.
Come si può vedere dall'immagine, lo scovolino è in silicone ed formato da piccoli dentini molto vicini tra loro. Lo scopo di questo mascara è quello di incurvare le ciglia. Lo scovolino infatti non è dritto ma curvo.
Io ho acquistato quello nero, ma so che da poco è uscita anche la versione marrone.
Lo scovolino con i dentini così piccoli permette di distribuire il prodotto in maniera uniforme su tutte le ciglia, anche quelle più corte. Una cosa che mi ha sorpresa piacevolmente è il fatto di non essermi sporcata quando l'ho applicato sulle ciglia inferiori. Spesso, con altri mascara mi capitava non solo di sporcarmi, ma anche di unire le ciglia inferiori, in quanto troppo corte, invece con il Roller Lash non avuto alcun tipo di problema. Il colore nero non è uno dei più intensi che abbia provato, nonostante ciò, mi piace molto.
 Io in genere faccio due o tre passate perchè mi piace un'effetto abbastanza marcato. Per applicarlo  inizio con la parte curva rivolta verso l'alto e poi continuo con la parte rientrante per piegare ulteriormente le ciglia. Questo mascara ha infatti il compito di svolgere il lavoro del piegaciglia. Secondo me è un ottimo mascara, quando lo applico non sento l'esigenza di usare il piegaciglia perchè mi incurva, infoltisce e allunga le ciglia. Il volume non è tantissimo ma mi piace comunque l'effetto!

Un bacio

sabato 29 ottobre 2016

15 DOMANDE sulla MODA!

  1. Qual è per te un capo indispensabile nella moda? Direi un paio di jeans 
  2. Qual è la peggiore gaffe di moda, secondo te? Le spalline di un reggiseno colorato che spuntano fuori da un vestito elegante
  3. Quali sono i colori che indossi di più? Il nero, il blu e ultimamente mi piace molto indossare il bianco
  4. Quali sono invece i colori che indossi di meno? I colori pastello perchè io ho una pelle molto chiara e trovo che non mi stiano per niente bene. Un colore non pastello che però non indosso mai è l'arancione
  5. Qual è l'accessorio perfetto per donare stile ad una mise? Una borsa elegante di medie dimesioni
  6. Abbini il make up all'abito? L'unica cosa che mi piace abbianre al mio outfit è il colore del rossetto e qualche volta anche i colori degli ombretti
  7. Segui la moda alla lettera? No. Mi piace farmi ispirare ma mi piace anche combinare insieme stili diversi e qualcosa di particolare che faccia diventare l'outfit più mio
  8. Qual è il tuo pezzo preferito del momento? Una giacca bianca e blu, con la chiusura color oro di Primark
  9. Qual è una moda che non ti piaceva e alla quale non hai ceduto? I capi con stampa militare. 
  10. E invece una moda che non ti piaceva e alla quale alla fine hai ceduto? Glitter roots. Non ha nulla a che fare con l'abbigliamento infatti riguarda i capelli, però è comunque una moda. Le glitter roots non sono alto che le radici dei capelli ricoperte di glitter                                       
  11. Qual è la moda o lo stile che hai preferito del passato? Anni cinquanta e anni settanta 
  12. Sei favorevole o sfavorevole alle scarpe col tacco prima dei 14 anni? Sono favorevole solo se si tratta di occasioni importanti. Se è semplicemente per andare a ballare in discoteca penso che delle scarpe basse vadano più che bene
  13. Qual è la tua icona moda o fonte di ispirazione? Diciamo che ogni anno guardo i trend più popolari e cerco di prendere spunto. Mi piace infatti farmi ispirare dalle grandi icone della moda ma allo stesso tempo cambiare qualche dettaglio per far sembrare l'outfit più mio. Su Instagram seguo vari account di moda ma le ragazze che hanno gusti simili ai miei e dalle quali prendo spunto sono: Vanessa Ziletti, Zoe Sugg, Sierra Furtado, Ashley Benson, Gigi Hadid, Chiara Ferragni, Evelina Barry, Carlotta Scarlini, Claudia Sulewsky, e Amanda Steele   
  14. Cosa ti piace e cosa non ti piace della moda? Quello che mi piace penso di averlo già fatto capire nelle risposte precedenti. Quello che invece non mi piace è quando le persone vengono prese in giro/giudicate male soltanto perchè non seguono la moda
  15. Come ultima domanda, descrivi il tuo stile Nell'ultimo periodo direi che il mio stile è diventato più sofisticato ed elegante. In ogni caso non mancano le giornate in cui mi vesto in modo casual (che rimane uno dei miei preferiti)
Risultati immagini per moda anni 70
Risultati immagini per moda anni 50
Risultati immagini per zoe sugg outfits
Risultati immagini per vanessa ziletti outfit
Risultati immagini per glitter roots
Risultati immagini per maglia stampa militare

lunedì 26 settembre 2016

Preferiti del periodo!

Ciao a tutti!
Si lo so, è da un pò che non aggiorno il blog. Nonostante ciò le vostre visite stanno aumentando e questo mi riempie di gioia e di soddisfazione.
So che devo finire di raccontarvi le mie avventure di viaggio e parlarvi anche di quello che mi sta succedendo in questo periodo ma dato che sono post piuttosto impegnativi, ho deciso che ve ne parlerò più avanti, con più calma.
Per il momento volevo tenervi solo un pò di compagnia, e per farlo, ho pensato di parlarvi delle cose che mi stanno piacendo di più nell'ultimo periodo.

1) Canzone preferita: A dire il vero ho più di una canzone preferita. La prima è Sick and Tired di Anstacia; la seconda è Stay di Rihanna e la terza è Closer dei Chainsmokers



2) Film preferito: Bridget Jones's baby. Anche se non ho visto i due film precedenti e benchè questo tipo di film non sia proprio il mio genere, devo dire che mi è piaciuto molto! Vi consiglio di dargli una chace

3) Prodotti preferiti: Il primo prodotto che voglio segnalarvi è un detergente occhi all'aole vera ed eufrasia della Naturaline che è la linea bio del Conad. Questo struccante deterge benissimo gli occhi. Io lo uso per rimuovere mascara ed ombretto e devo dire che rimuove tutto alla perfezione.
Un altro prodotto che mi sta aiutando davvero tanto nell'ultimo periodo è il dermo-gel multiattivo all'aloe di Equilibra. Questo  prodotto contiene il 98% di aloe vera. Io l'ho usato per evitare che dopo aver fatto la ceretta ai baffetti mi venissero delle bollicine, per placare uno sfogo che mi era venuto su mento e collo e anche a seguito di una brutta ustione su un dito, dovuta all'arricciacapelli. Anche se costa circa 10 euro vi consiglio vivamente di acquistarlo perchè si può usare per un sacco di cose e dura tantissimo.
Risultati immagini per conad struccante delicato occhi
Risultati immagini per ALOE VERA EQUILIBRA
4) Cibo preferito: La prima cosa di cui vi voglio parlare sono dei biscotti al cacao dell'Alce nero, che di solito mangio a colazione o a merenda. Ciò che amo di questi frollini è il gusto; nè troppo amaro ma neanche troppo dolce. Un'altra cosa che ho scoperto di recente sono i semi di Chia; questi piccoli semini scuri hanno tante proprietà tra le quali, un alto contenuto di fibre che favorisce la regolazione intestinale. Inoltre sono ricchi di omega3 e dato che io non mangio nessun tipo di pesce, ho bisogno di assumere omega3 da altre sostanze.


Risultati immagini per biscotti alce nero

Risultati immagini per semi di chia
5) Applicazione preferita: Nelle ultime settimane mi sono spostata molto in treno e quindi ho utilizzato un sacco l'applicazione di Trenitalia

Risultati immagini per applicazione trenitalia
6) Foto preferita: è una mia foto. E' stata scattata durante le mie vacanze estive, a Finale Ligure e per me ritrae la fine di un'estate meravigliosa!


A presto!








giovedì 18 agosto 2016

Diario di viaggio✈️ Copenhagen, lo Jutland e i mari del nord

Day 4
Dopo esserci svegliati siamo andati a fare colazione. Per colazione ho deciso di prendere bacon, salsiccia, funghi, uovo strapazzato e patate il tutto accompagnato da un buon succo d’ arancia e da uno smoothie.Dopo una bella e buona colazione salata, siamo saliti sul pullman come ogni mattina. Ma questa volta senza valige, infatti abbiamo dormito due notti aCopenhagen mentre negli altri hotel solo una, ecco perchè ogni mattina caricavamo anche le valige.
Siamo arrivati a Hillerod dove abbiamo visitato il bellissimo castello diFrederiksborg, castello dove furono incoronati i re di Danimarca. 
Dopo aver visitato questo stupendo castello, che merita davvero di essere visitato, siamo andati a pranzo. 
Con le pance piene siamo ripartiti per Helsingor dove poi abbiamo visitato esternamente l’altrettanto favoloso castello di Kronborg, il castello di cui parla Shakespeare nella tragedia “Amleto”. Questo castello è circondato da un paesaggio idillico. Appena al di fuori del castello, l’erba arriva fino alla spiaggia, dove si mischia ai sassolini per poi più avanti lasciar posto alla sabbia e  a un tappeto di conchiglie. 
Dopo aver tastato l’acqua del mare del nord, che non è freddissima, siamo andati a prendere il traghetto. Destinazione Svezia
Dopo pochi minuti di navigazione nel Mar Baltico siamo arrivati in Svezia
La prima città svedese che abbiamo visto è stata Lund. Lund è una piccola cittadina con tantissime casette medievali di cui mi sono innamorata.
Oltre alle bellissime casette medievali abbiamo anche camminato per le vie principali di Lund, visto i parchi e visitato la cattedrale. 

Dopodiché ci siamo spostati in un’altra città svedese, Malmö. Purtroppo quando siamo arrivati a Malmö il tempo era davvero brutto quindi dopo un breve giretto, ci siamo rifugiati da H&M
Per tornare a Copenhagen non abbiamo preso il traghetto come all’andata ma siamo andati in pullman passando per il famosissimo  e lunghissimo ponte di Øresund. Ci avremmo messo una decina di minuti per attraversare tutto il ponte che collega laSvezia alla Danimarca, attraversando il mare. La prima parte del ponte era scoperta quindi potevano vedere una distesa d’acqua infinita che ci circondava, poi il ponte si è trasformato in tunnel. 
Dopo poco tempo abbiamo raggiunto il nostro hotel a Copenhagen,e, dopo cena, sfiniti, siamo crollati.

Update! Maturità e altro...

07/03/16
Sto scrivendo questo post con la consapevolezza che lo pubblicherò tra qualche settimana o tra qualche mese, perchè al momento ho molte cose in ballo, ma nulla di certo. E' un periodo travagliato. E' come se fossi in un tunnel buio, con un piccolo spiraglio di luce,e io continuassi a correre verso quella direzione invano, pensando di avvicinarmi sempre di più, per poi scoprire di non essermi mossa.O meglio, di essermi mossa ma inutilmente. E' quello che mi sta succedendo in questo periodo. Ogni volta che trovo una cosa che mi piace, che voglio fare, presto o tardi viene puntualmente rovinata da qualcuno. Anche da persone da cui non me lo sarei mai aspettata, che dicono di volerti aiutare, ma io non capisco se fingano o meno.
Forse non dovrei scrivere questi post, però voglio farlo nella speranza di tornare a rileggerli tra qualche mese o anno e di vedermi felice, di vedere i miei sogni realizzati. Un'altro motivo per cui mi piace scrivere questo genere di posts è che in questo modo posso farvi capire più o meno chi sono. Le recensioni, i prodotti preferiti, i bocciati, le routine e quant'altro mi piacciono tantissimo (e ve ne sarete accorti) ma allo stesso tempo mi sembra di non trasmettere nulla attraverso la recensione di un mascara. Inoltre credo che questi posts siano utili, perchè chissà, magari c'è qualcuno nella mia stessa situazione o in una simile, che sa di non esser solo. Perchè diciamocelo, le recensioni sui mascara sono soggettive e se a me piace o meno un prodotto, non cambia la vita a nessuno. Però parlare o meglio scrivere di queste cose, può risollevare il morale a qualcuno o  essere fonte d'ispirazione per qualcun'altro, chi lo sa.

18/08/16
Non sono passati solo giorni e settimane da quando ho scritto il post precedente, ma addirittura mesi. Quattro per l'esattezza. Sono stati mesi difficili, ma sono passati in fretta. C'è stata la maturità, che prima faceva tanta paura mentre adesso è solo un bel ricordo. La scuola, la maturità mi hanno portato via molto tempo ma alla fine sono soddisfatta perchè tutti i miei sforzi sono stati ripagati. Come ho già detto sono stati mesi difficili, ad aprile ho avuto un crollo. Avrei voluto rifare la quinta piuttosto che uscire con un voto che non volevo. Non sapevo più che fare, le verifiche e le interrogazioni non mi andavano molto bene, mi si era abbassata la media dei voti, ogni volta che c'era un test io mi impegnavo per recuperare il voto precedente ma niente. Sono arrivata ad un punto in cui, a causa dello stress, non volevo più andare a scuola, non volevo più studiare per le verifiche perchè mi dicevo che tanto non sarebbe servito a nulla, ormai i miei voti erano rovinati. E invece mi sbagliavo! Grazie soprattutto a mia mamma che mi ha spronata e incoraggiata tantissimo, sono riuscita a recuperare alla grande! In meno di un mese, ho rialzato la maggior parte delle medie mentre i professori delle restanti materie, conoscendo il mio andamento scolastico non hanno esitato ad alzarmele. Mi sono così presentata all'esame di stato con la media dell'8,5 e 21 crediti su 25. Una volta finita la scuola mentre tutti erano al mare, in montagna e/o al lago, io ho passato settimane e settimane chiusa in casa a studiare, giorno del mio compleanno compreso. Gli esami sono iniziati abbastanza tardi; la prima prova era infatti il 22 giugno, la seconda il 23 e la terza il 27. Dopodichè sono iniziati gli orali. Io non volevo assolutamente passare per prima. Per fortuna ero nel primo turno della mia classe ma dopo l'altra sezione, quindi ho avuto all'incirca una settimana infatti sono passata il 5 luglio. Alla fine la maturità è andata bene e, sarà una cosa banale, ma adesso che è passata, posso dire che non è nulla di così drammatico ma finchè non la si vive, sarà sempre vista in modo spaventoso.
Il mio orale non è iniziato nel migliore dei modi per colpa del computer della scuola, sul quale non era possibile vedere il power point della mia tesina, cosi ho dovuto spiegare lo sfruttamento minorile, argomento della mia tesina, tutto a voce, senza l'ausilio delle slides. Dopo la presentazione i professori mi hanno fatto quasi tutte domande inerenti al mio argomento e alle varie materie che avevo collegato. Alla fine un bel 92 ha ripagato tutti gli sforzi e i sacrifici. La quinta è stato l'anno più bello, penso soprattutto grazie all'arrivo di un ragazzo nuovo, che ha unito la classe e molte volte sollevato le mie giornate grazie alle sue battute.
Al momento sono in un periodo di transizione. A settembre non andrò più al solito liceo, non prenderò più il solito vecchio pullman. A settembre cambierò istituto, casa, amici, città e sopratutto cambierò vita. Tutto ciò se da una parte mi emoziona, dall'altra mi spaventa terribilmente. Ma al momento non è di università che voglio parlare. Nè parlerò come si suol dire, a giochi fatti. Quando avrò un appartamento, quando inizierò a seguire delle lezioni insomma quando si sarà stabilizzato tutto anche perchè al momento la mia testa è già abbastanza incasinata.
Sono inoltre tornata da un viaggio a dir poco stupendo in Germania, Danimarca e Svezia, durante il quale ho conosciuto tante belle persone e ho fatto altrettante esperienze ma di questo ve ne sto già parlando in altri post che spero di riuscire a caricare prima di partire per il mare altrimenti continuerò a raccontarvi le mie avventure giorno per giorno, quando sarò tornata.
Volevo infine ringraziarvi perchè nonostante la mia lunga assenza, le visite del mio blog non sono diminuite ma aumentate! Quindi GRAZIE MILLE!

Non dimenticatevi di seguirmi anche sul nuovo blog! chiarasworldblog

Diario di viaggio✈️ Copenhagen, lo Jutland e i mari del nord

Day 3
Dopo una colazione sostanziosa, abbiamo caricato le nostre valige sul pullman e siamo arrivati a Puttgarden, dove abbiamo preso un traghetto che ci ha portati in Danimarca. Siamo sbarcati a Rodbyhavn e abbiamo conosciuto la nostra guida, Gianni, un signore toscano che da molto tempo vive in Danimarca. 
Una volta arrivati a Copenhagen abbiamo fatto una passeggiata lungo le vie e le strade principali della città.Dopodiché abbiamo avuto circa un oretta per il pranzo. Il pranzo era libero così ci siamo divisi e ognuno ha potuto provare le specialità tipiche danesi. 
Dal momento che io non amo il pesce, non ho provato il classico panino con l'aringa ma ho preso un Classic burger. All'Interno oltre a varie salse piccanti, c'era la carne, il pomodoro, i cetrioli, l'insalata, il bacon e il formaggio il tutto accompagnato da patatine ricoperte di paprika. Inutile dirvi che non sono riuscita a finirlo sia perché era enorme sia perché era davvero piccante!Dopo pranzo ci siamo ritrovati tutti al punto di incontro, siamo risaliti sul pullman e in pochi minuti siamo arrivati al castello di Rosenborg che si trova non lontano dal centro. Dopo la visita al castello ci siamo spostati nuovamente per andare a vedere il simbolo di Copenhagen ossia la famosissima sirenetta.A malincuore abbiamo lasciato la sirenetta e ci siamo diretti verso il palazzo Amalienborg, un edificio in stile rococò. Lì alle sei del pomeriggio abbiamo anche assistito al cambio delle guardie.A fine giornata siamo poi andati in uno dei posti più belli che abbia mai visto, il quartiere di Nyaven. Il caratteristico paesaggio che compare sulle cartoline di Copenhagen. Questo grazioso quartiere è costituito da un canale dove sono ancorati dei velieri, e ai lati del canale ci sono delle case di vari colori con pub, bar e ristoranti. 
Sarei stata lì ore ed ore ad osservare il sole tramontare, il via vai di persone e ad ascoltare il click delle macchine fotografiche dei turisti, le voci delle persone sedute ai tavoli dei ristoranti o quelle delle persone sedute sugli scalini con una birra in mano.Siamo poi arrivati in hotel. Un hotel a 25 piani che sembrava un grattacielo, ci siamo sistemati e siamo scesi per la cena.